Lazio, Marrazzo lascia 'Mia sofferenza estrema'
'Mia sofferenza estrema, permanenza inutile'
27 ottobre, 23:22
salta direttamente al contenuto dell'articolo
salta al contenuto correlato
IndietroStampaInviaCondividiScrivi alla redazioneSuggerisci ()
Guarda le foto1 di 6
Piero Marrazzo
CORRELATI
ASSOCIATE
Nel Pd e' toto-candidato, Veltroni dice no
La moglie si rifugia nella normalità, forte per la figlia
Inchiesta si estende a presunto giro ricatti
Marrazzo, stress psicofisico: 30 giorni di riposo
Brenda e Natalie, trans coinvolte nel caso Marrazzo
Restano in carcere 4 carabinieri e parlano di complotto
APPROFONDIMENTI
Trans di via Gradoli lamentano: affari crollati
Ordinanza Gip: con trans concordati 5.000 euro
di Tiziana Torrisi
ROMA - Il giorno della fine dell'uomo pubblico Piero Marrazzo inizia con la fuga da casa e la determinazione a dimettersi subito. Recidere tutti i fili con una vita che è già passato, iniziata il 4 aprile 2005 con una vittoria insperata sul favoritissimo governatore del Lazio uscente Francesco Storace. Una vita da abbandonare, quella da Presidente della Regione Lazio, travolta da uno scandalo, un video con un trans e quattro carabinieri ricattatori. Fuggire da casa non per essere lontano dalla famiglia ma per rifuggire dai riflettori, da quella pressione mediatica che lui, da giornalista, conosce molto bene: via dall'assedio di telecamere e reporter per trovare rifugio in una struttura religiosa.
E' mattina quando Marrazzo saluta la moglie Roberta, vicina a lui e incrollabile fino alla fine, e accompagnato da quelli che sono soprattutto i suoi amici piu che collaboratori, decide di passare parte di quello che burocraticamente è definito "impedimento permanente" in una struttura religiosa. Jeans e camicia, sale sull'auto della scorta diretto verso un convento in Umbria, poi dopo un po' di strada si decide di andare verso l'Abbazia di Montecassino, celebre monastero benedettino vicino a Frosinone. I monaci sono disposti ad ospitarlo e l'Abbazia, una sorta di fortezza religiosa riparata dal mondo, garantisce privacy e tranquillità. Serenità, ecco di cosa ha bisogno Marrazzo. Glielo hanno detto anche i medici del Policlinico Gemelli diagnosticandogli un forte stress psicosomatico.
Chi gli sta vicino lo descrive come un uomo "disperato, sofferente, disorientato, distrutto". Un uomo "che aveva tutto e ora non ha niente". Un uomo in fuga da una realtà che "non riesce più a sopportare". Dimagrito, visibilmente. Silenzioso. Così dopo l'ennesima notte difficile, trascorsa con la famiglia nella casa dei giorni felici, la decisione: andare in un convento. E dimettersi subito. "Basta voglio chiudere, non voglio più avere contatti con la vita politica, basta col passato", le parole dette mentre firma le dimissioni. Firmate a casa perché nel frattempo la fuga di notizie aveva costretto l'ex presidente ad un dietrofront: non più Montecassino, per paura dei giornalisti, ma alla ricerca di un altro convento che lo potesse ospitare. Alla fine le ore passano e nessuna struttura è disponibile a farsi carico della situazione.
Troppa pressione, troppo interesse da parte dei giornali. Marrazzo, ormai ex presidente ma ancora giornalista Rai in aspettativa, resta a casa. E affida a poche righe ufficiali il suo dramma politico-privato. Quello dell'uomo: "le mie condizioni di sofferenza estrema non rendono più utile per i cittadini del Lazio la mia permanenza alla guida della Regione". Poi parla da ex governatore e sottolinea "finché mi é stato possibile ho operato per il bene della comunità laziale, mi auguro che questo mi possa essere riconosciuto al di là degli errori personali che posso aver commesso nella mia vita". Le ultime parole da presidente della Regione sono già le parole di un privato cittadino, di "un uomo distrutto".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento